|  |   | 
Cliccate sul numero di fascicolo per visualizzarne il sommario (per i fascicoli antecedenti al 1999 chiedere in redazione)
| n. 62-63 | n. 64 | n. 65 | n. 66-67 | n. 68 | n. 69-70 | |||
| n. 50 | n. 51-52 | n. 53 | n. 54 | n. 55 | n. 56-57 | n. 58 | n. 59 | n. 60-61 | 
| n. 36-37 | n. 38 | n. 39-40 | n. 41 | n. 42-43 | n. 44 | n. 45-46 | n. 47-48 | n. 49 | 
| n. 24 | n. 25 | n. 26 | n. 27-28 | n. 29 | n. 30-31 | n. 32 | n. 33-34 | n. 35 | 
| n. 18 | n. 19 | n. 20-21 | n. 22 | n. 23 | ||||
| n. 4 | n. 5 | n. 6 | n. 7-8 | n. 9 | n. 10 | n. 11 | n. 12 | n. 13 | 
| III serie | n. 1 | n. 2 | n. 3 | 
DI OGNI FASCICOLO SI POSSONO SCARARE I singoli articoli in formato digitale su www.torrossa.COM
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 69-70 GIU.-DIC. 2025 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 68 GEN.-MAG. 2025 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 66-67 GIU.-DIC. 2024 abstract 
 Luigi Cavalluccio, Cartolina da Reukjavík Francesco Ibba, Un altro tipo di deformità: Thomas Schütte e Antonio Rezza Marco Lenzi, Perdere tempo «senza un vuoto da riempire»: Franco Volpi musicista livornese Giovanni Avogadri, Borgo dei Cappuccini: dedicato a Franco “poliziotto” Volpi Luca Brunelli Felicetti, I racconti del re, ovvero: chi è il re di se stesso? Franco Volpi, Cinque episodi da I racconti del re Rosalba Volpi, «Ogni limite ha una pazienza» (Totò): giochi di parole di un fratello eclettico, con due testi di Franco Volpi Furio e Giacomo Scarpelli, L’oro del ghetto: sintesi di una storia (per il cinema, per la televisione?) Simona Caleo, Anna Alberto Maria Fortuna, Notturno minore: frammenti di un poema antico Roberta Franchi, Il ruolo della madre nell’educazione dei figli nel cristianesimo antico (IV-V secolo) Carlo Nardi, Gesù via e non solo: intermediari pagani e mediatore cristiano, e tra il serio e il faceto Gianni
      Cioli, Felicità come gusto di Dio e penitenza come esigenza
      d’amore nell’Opera a ben vivere di Antonino Pierozzi Elena
      Giannarelli, “Mi chiamo Alessandro Magno”: viaggio tra gli
      omonimi illustri in Toscana  CarLo Lapucci, Incontro con l’ombra di Ermete AdiL Bellafqih, L’ultima immagine di James Hillman |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 65 GEN.-MAG. 2024 abstract 
 giovanni avogadri, "A oriente dell'Eden" - "La cacciata dal Paradiso": note su un dittico di Fernando Rudin Alberto Maria Fortuna, L'ideale, la vita: due poesie roberta franchi, Il matrimonio nel cristianesimo antico: alcuni aspetti Maddalena Sartini, Verità, giustizia e rettitudine nel "De veritate" di Anselo D'Aosta Paolo sacchi, Don Bensi luigi cavallucci, Avvisi ai naviganti Victor agudelo londono - giovanni avogadri - andrea gasparri - roberto giordano - stefano redae, Tetralogos entre quatro traidores a cerca del Norte y del Sur / Tetraloghi tra quattro traditori circa il nord e il sud leonardo Lavacchi, Il pesco GiACOMO Scarpelli, Il cinema, i dittatori e la gente comune leonardo pastorello, L'isola e il tempo: un giallo benjaminianon della memoria Rosa Rontini, Teologia della speranza |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 64 SET.-DIC. 2023 abstract 
 Furio e Giacomo Scarpelli, Il postino – adattamento cinematografico liberamente tratto da Il Postino di Neruda di Antonio Skármeta Robert Graves, Cos’è la cattiva poesia, traduzione di Adil Bellafqih, revisione e note di Agnese Maria Fortuna Giovanni ibba, Alcune considerazioni sullo studio del corpus neotestamentario attraverso la giudaistica Massimo Avuri, In viaggio Alberto Maria Fortuna, Alla libertà Stefano Dominici, Elefanti e rinoceronti in Italia Giovanni ibba, Tokyo |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 62-63 GEN.-AGO. 2023 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N.60-61 – maG.-dic. 2022 abstract 
 Elisa Gentilini, Allografia e autografia dell’opera d’arte secondo Nelson Goodman: la questione dell’autenticità Alberto Maria Fortuna, Alla prima estate Giovanni ibba, Il vestito di Giovanni Battista e la purità rituale Carlo Nardi, Con Girolamo, leggendo la Lettera a Filemone Charles Lane, Un giorno tra gli shakers, traduzione di Agnese Maria Fortuna Giovanni Avogadri, Lo sguardo sull’altro e lo sguardo dell’altro tra possibilità d’incontro e negazione Paco Carreño Espinosa, Giorno da capo e altri giorni: sei poesie, traduzione di Leonardo Lavacchi Eugenio Sanna, La storia della misurazione del cavallo del signor Mario e il famoso sarto spagnolo El Meter Fanny Chiarello, L’habitat nouveau - Il nuovo habitat, traduzione di Agnese Maria Fortuna Eugenio Sanna, L’uomo con tre palloncini Domenica Luciani, Daniele bambino sorprendente Valeria Conti, Gli scarponcini magici Costanza Favilli, La Francia e la scelta nucleare: la creazione di un sistema di difesa autonomo durante la Quarta Repubblica |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 59 GEN.-APR. 2022 abstract 
 LUCIA CHIMIRRI, Pas de trois: Violante, Teresa e Gaetano Vestris da Firenze a Parigi ROBERTA FRANCHI, Dio, Eva e la creazione GIANNI CIOLI, Sacra Famiglia con i santi Anna e Giovacchino: una tela di Giovanni Camillo Sagrestani nella chiesa di San Giusto a Ema CARLO NARDI, Nati tutti dallo stesso buco, anche Gesù Bambino ELENA GIANNARELLI, Terrinca: la festa di sant’Antonio tra botti e botte STEFANO DOMINICI, Jean-Baptiste Lamarck e la mutazione delle specie CARLO E CHIARA LAPUCCI, Attualità di Ralph Waldo Emerson ALESSANDRO MARIOTTI, Archetipi mitici e memoria nell’opera narrativa di Mircea Eliade GIULIANO TREMEA, Casa nel parcheggio vicino casa ALBERTO MARIA FORTUNA, Birimacule: nota filologico-allegorica CARLO LAPUCCI, Le cose LUCIA RINGRESSI PISTOLESI - GILBERTO GRILLI, Come fermare il tempo |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 58 – maG.-dic. 2021 abstract 
 
 Heleno Oliveira, Poesie e immigrazione Giovanni Avogadri, Heleno Oliveira: altri rinascimenti «Siamo partiti senza conoscere oropa, frança e Bahia»: testi di Heleno Oliveira, Sophia De Mello Breyner Andresen e Luciana Stegagno Picchio, con inserti narrativi di Giovanni Avogadri Emanuele Löwy, Enrico Schliemann, introduzione di Tommaso Scarpelli Giacomo Scarpelli, Löwy, il contubernale di Freud Furio Scarpelli, Coda di cavallo Gianni Cioli, I paradigmi nell'epistemologia kuhniana e la proposta teologico morale di Enrico Chiavacci Carlo Lapucci, L'italiese ingliano |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 56-57 – GEN.-aGO. 2021 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 55 – SET.-DIC. 2020 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 54 – mag.-ago. 2020 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 53 – Gen.-apr. 2020 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 51-52 – maG.-dic. 2019 abstract 
 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 50 – Gen.-apr. 2019 abstract 
 GIACOMO
      SCARPELLI, La Diana Efesia di Goethe ALESSANDRO
      MECAROCCI, Transoceanic Brothers:
      un confronto tra i paradigmi eroici di Carlyle e Emerson LEONARDO
      LAVACCHI, Un amore di Zei CARLO
      NARDI, Con le parabole verso
      l’Assunta SILVESTRO
      PISTOLESI, Il mago, la fanciulla e
      altri schizzi ANDREA
      GRILLO, Presenza sostanziale e presenza
      rituale: sui limiti simbolici del concetto di transustanziazione CARLO
      LAPUCCI, Da Il Berrettoni - Marmugi,
      Grande dizionario onirico della lingua italiana: E  PIETRO
      L. DI GIORGI; Una riforma estetica per
      l’Islam? FRANCESCO
      DEL VECCHIO, L’epopea del Cotto IRENE VAGIONAKIS, Scrittura epigrafica e definizione identitaria: Il caso degli etnici dei cretesi |  | 
|  | 
|  | GIORNALE
DI BORDO, III S.,  N. 49 – sett.-dic.  2018         abstract Valerio
Mauro, “Io sto in mezzo a voi
come colui che serve”: il Beato Angelico rilegge la cena del Signor |  | 
|  | 
|  | GIORNALE
DI BORDO, III S.,  N. 47-48 – gen.-ago. 2018         abstract Alla
luce del vero: Alberto Maria Fortuna |  | 
|  | 
|  | GIORNALE
DI BORDO, III S.,  N. 45-46 – mag.-dic.  2017         abstract Stefano
Dominici, Esperti di vermi: il
giovane Georges Cuvier a confronto con Jean Baptiste Lamarck |  | 
|  | 
|  | GIORNALE
DI BORDO, III S.,  N. 44 – APRILE 2017         abstract Alberto
Maria Fortuna, Stasera devi
venire con me |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III S., N. 42-43 – mag.-DIC. 2016 Marco
Baldini, Music for solo
performer  di
Alvin Lucier |  | 
|  | 
|  | ,
N. 41 – APRILE 2016 Cronache
di storia e arte: San Giusto a Ema nelle memorie di Luigi Biadi (1857), trascrizione
di Agnese Maria Fortuna  |  | 
|  | 
|  | ,
N. 39-40  – DICEMBRE 2015 Stefano
Dominici, Ricomposizione del
mondo in un paesaggio di Leonardi da Vinci |  | 
|  | 
|  | ,
N. 38 – APRILE 2015 
Alberto
Maria Fortuna,
Federigo imperatore a Firenze e sant’AntoninoGianni
Cioli, Il Cristo giudice e la spada nella volta della cupola di Santa
Maria del Fiore a Firenze |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., N. 36.37 – DICEMBRE 2014 Marta
Fogagnolo
– Irene Vagionakis, Antichi
evasori: l’anachoresis nell’Egitto romano |  | 
|  | 
|  | ,
N. 35 – APRILE 2014               
clicca qui per il download degli
articoli del N. 35 di tuo interesse Irene
Vagionakis, Atene e Straton, re di Sidone: note sul decreto ateniese IG
II2
141     |  | 
|  | 
|  | ,
            N. 32 – APRILE
            2013 ALBERTO MARIA FORTUNA,
Una lettera di Cosimo I per il Sodoma |  | 
|  | 
|  | ,
N. 30-31 –
            DICEMBRE
            2012 Stefano
Dominici; Giuseppe Olivi, il piano generale della natura |  | 
|  | 
|  | ,
N. 29 – APRILE
            2012 PAOLO SACCHI, Il mio cammino tra Antico Testamento, Apocrifi,
Apocalissi e Vangeli |  | 
|  | 
|  | .
            27-28 –
            DICEMBRE 2011 COSTANZA
CHIMIRRI,
Descrivere la bestia: i bestiari fantastici di Borges e Landolfi |  | 
|  | 
|  | .
            26 – APRILE
            2011 Costanza
Chimirri, Dino Campana, la fuga
e la forma: un commentario a Dualismo (lettera aperta a Manuelita Etchegarray) |  | 
|  | 
|  | .
            25
            – DICEMBRE 2010 Karoline
von Günderrode, Die eine Klage, versione di Agnese M. Fortuna |  | 
|  | 
|  | .
            24
            – AGOSTO 2010 Rainer Maria
Rilke: Infanzia (da Neue Gedichte), trad. di Luca Nocenti |  | 
|  | 
|  | 23
            – APRILE 2010 Rachele
Bonfondi, L’io e gli altri nella poetica disincantata di Guido Gozzano Roberto
Del Buffa, La costruzione del modello circolatorio del sistema
cardiovascolare. Dal paradigma galenico alla rivoluzione di Harvey. Parte
quarta: Affermazione e completamento del modello   Agnese
Della Bianchina, La perdita del mondo: l’io tra pubblico e privato in
Hannah Arendt  Carlo
Lapucci,Wystan Hugh Auden: Ansia giornaliera  Carlo
Nardi, Il Sor Proverbio  Gianni
Cioli, "Che di presto fece tardi", ovvero, "chi ha tempo
non aspetti tempo"  Andrea
Grillo, Quando Giobbe perse la pazienza: il proverbio, la Scrittura e la
crisi del buon senso  Agnese
Maria Fortuna, Su Giobbe: a modo di chiosa a margine  Elena
Giannarelli, Da Agostino a Gramsci: la pioggia, i cristiani e il governo  Carlo
Lapucci, Ermetismo e arguzia nel proverbio svizzero  Christiana
Ciccone, Gli inchiostri di china di Antonio Ciccone  Agnese
Maria Fortuna, Faggeta  |  | 
|  | 
|  | 22
            – DICEMBRE 2009 Luca
Nocenti, Nachdichtung. Da I sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke |  | 
|  | 
|  | 20-21
            – APRILE-AGOSTO 2009 stefano
dominici - Niles
Eldredge, L’analogia di Brocchi e il saltazionismo delle
origini |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 19 – DICEMBRE 2008 Stefano
            Dominici, Geologia e Bibbia nel  Prodromus
            di Stesone, pag 1 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 18 – AGOSTO 2008 SAVERIO
            CANNISTRÀ, Il vers di Peire d’Alvernhe. Ab fina joia
            comensa (BdT 323,2), pag.1 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 17 – APRILE 2008 
 Saverio
Cannistrà, La romanza dell’usignolo di Peire d’Alvernhe, pag. 1 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 16 – dicembre 2007 Carlo
Nardi. Vizi e virtù nei Padri della Chiesa, pag. 1 |  | 
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 15 – dicembre 2006 
 Alberto
Maria Fortuna. La guerra, il castrino e altre avventure, pag. 1 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 14 – dicembre 2005   
 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 13 – dicembre 2004 
 p. Antonino Fortuna - Alberto M. Fortuna. Commenti a Matteo, pag. 1 Carlo Nardi, Scorribande, pag. 44 Carlo Ambrogi Lorenzini, Esprit de finesse, pag. 61 Carlo Lapucci, Chi dorme non piglia pesci, pag. 66 Baccio Maria Bacci. Passi nell’ombra VIII, pag. 72 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 12 – dicembre 2003 
 Alberto M. Fortuna. Cronache sabane II, pag. 1 Marco Cipollini. Omero nel Baltico, pag. 41 Alberto M. Fortuna. Osservatorio, pag. 46 Baccio Maria Bacci. Passi nell’ombra VII, pag. 48 Francesco Bacci. Tito Gobbi e Baccio Maria Bacci al “Massimo” di Palermo, pag. 69 Enrico Sacchetti. Faville, pag. 72 Carlo Lapucci. Vita di Rotorio Barbarfiera, filosofo della mutua, pag. 75 Paolo Termini. Bruscheto - Un mulino sull’Arno nel medioevo, pag. 83 Francesco Bacci. Padre Bagatti, pag. 96 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 11 – marzo 2003 ~ dell’opera di Carlo Lapucci ~ 
 Alberto Maria Fortuna - Un fascicolo speciale, pag. 1 Roberto Petrognani - Carlo Lapucci: Giornale di bordo della vita di uno scrittore, pag. 3 Preambolo L’Isola di Phorkonzòr, pag. 30 Poesia La fuga; Il vecchio tabernacolo; Ballata della vecchia taverna; Statue di fumo, pag. 45 Satira Partirono senza ombrello, pag.51 Limericks sulla vita postuma del filosofo immateriale Amleto Tito Tazio, pag. 57 Parodie Francesco Petrarca; Guido Gozzano, pag. 65 TeatroIl pomeriggio d’un Cavatappi, pag. 70Tradizioni popolari Una fiaba: Il Mago dalle Sette Teste, pag. 80 Una leggenda: La fata della Fonte di Lolla, pag. 92 Dizionario dei proverbi italiani, pag. 95 Notizie bio-bibliografiche Bibliografia delle opere di Carlo Lapucci, Appunti biografici, pag. 102 Disegni di Anna Maria Antoni | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 10 – novembre 2002 
 DILVO LOTTI A BACCIO MARIA BACCI, pag. 1 Dilvo Lotti. Commentario al carteggio, pag. 7 A.M.F. – Dilvo Lotti e la morte del paese, pag. 10 Baccio Maria Bacci. Passi nell’ombra. VI, pag. 11 Alberto Maria Fortuna. Il Canzoniere di Raffaello, pag. 23 Aldo Fortuna. Cronache Sabane, pag. 48 Carlo Lapucci. Il dito dello zar, pag. 81 Carlo Nardi. Dio vi conservi allegri, pag. 91 Bernardo Zanchini. Ancora sul Padre Pietro Tacchi Venturi, S.J., pag. 93 Gianni Cioli. Halloween e la commemorazione cristiana dei defunti, pag. 98 Maria Donata Martini. Halloween, pag. 100 Franca Savoretti. Ancora su Halloween, pag. 105 Alberto Maria Fortuna. Poesie vecchie e nuove: Il vento e noi, pag. 107 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 7-8 – dicembre 2000 
 Aurelio Tommaso Prete. Marinetti e l’amico napoletano, pag. 1 Francesco Bacci. Il Giusti in Mugello, pag. 6 I duri divieti di Brescia - 1749, pag. 9 Carlo Lapucci. Favole del tempo che c’è, pag. 12 Alberto Maria Fortuna. Luigi XVII in Italia. Matrimonio Segreto, pag. 21 Giacomo Naretti. Alla corte del Re dei Re – 3, pag. 53 Francesco Pisani. La Brigata Foggia e Caporetto – 2, pag. 65 Baccio Maria Bacci. Passi nell’ombra. V - Da Monaco a Padula, pag. 80 Le radici della violenza, pag. 99 Pio XII e gli ebrei - II, pag. 122 Alberto Maria Fortuna. Note su S. Lorenzo a Miransù, pag. 141 Giuseppe Raspini. Miransù, pag. 160 Bernardo Zanchini. La pieve di S. Lorenzo a Miransù, pag. 164 Raffaele Gargiulo. Memorie archeologiche, pag. 168 Saverio Boldini. Un inedito del Pontormo, pag. 185 Enrico Nistri. Gioacchino Volpe, pag. 192 Recensioni, pag. 198 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 6 – maggio 2000 
 Questioni Colombiane: Cholombo uhomo della maestà del re di Francia, pag. 1 Victor Hugo. Les deux côtés de l’horizon, pag. 5 Alberto Maria Fortuna. Luigi XVII in Italia. Viaggio in Oriente, pag. 7 Le mille et un fantômes, pag. 23 Francesco Pisani. La Brigata Foggia e Caporetto, pag. 27 Luigi Maria Personé. Poesia, letteratura, premi, quattrini, pag. 36 Baccio Maria Bacci. Passi nell’ombra. IV, pag. 38 Carlo Lapucci. Versi per musica e danza, pag. 48 A.M.F. Pio XII e gli ebrei, pag. 55 Carlo Nardi. “Rendete a Cesare!”. I Padri e la politica, pag. 63 Il libretto delle divozioni. La Didaché, pag. 64 In crisi puberale. Anche S. Girolamo di Enrico Camisani, pag. 65 p. Antonino Maria Fortuna. Il libro di Pantenna, pag. 67 Cabale dell’Avvenire, pag. 78 Carlo Lapucci. Tito Casini: cent’anni dalla sua nascita, pag. 79 Recensioni. R.H. Benson - G. Bianchi - L. Artusi - T. Casini - E. Natali - Kiser - Accademia Italiana della cucina - p. R. Sorgia - A. Ciccone - J.H. Kiser, pag. 87 Cineserie, pag. 96 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO, III s., n. 5 – novembre 1999 
 Stefano De Rosa. Le ombre misteriose di Enrico Sacchetti, pag. 1 Corrispondenza per Enrico Sacchetti. II, pag. 4 Cenni sugli autori delle lettere a Enrico Sacchetti, pag. 19 Luigi Maria Personè. Riflessioni: I - Enrico Sacchetti epistolografo, pag. 22 II - La solitudine, pag. 25 Francesco Bacci. La bella Marsilia, pag. 28 Marcello Coppetti. Cambareri, Badoglio e le congiure, pag. 34 Bernardo Zanchini di Castiglionchio. Come fu come non fu, pag. 55 Pantaleo Fonte. I fiori di limone, pag. 59 Carlo Lapucci. L’ultima conferenza del professor Calogero Cisterni sul percorso della via Cassia, pag. 60 Ivo Rontini e il Teorema dei Quattro Colori. 5, pag. 65 Menippo. L’angolo del guardaraglio, pag. 68 Alberto Maria Fortuna. Luigi XVII in Italia. Guerra da corsa in Adriatico, pag. 72 | |
|  | 
|  | GIORNALE DI BORDO - Indice degli fascicoli della III Serie Per i fascicoli precedenti, dal 1967 al 1999, chiedere in redazione |