![]() |
![]() |
Musica |
![]() |
Il
catalogo musicale LoGisma
si compone di più collane musicali (scaricalo
in pdf) |
Il
simbolo a fianco indica, oltre all'edizione cartacea, la disponibilità
del PDF scaricabile da www.torrossa.com |
![]() |
![]() |
Barbara Innocenti,
Marco Lombardi (a cura di)
|
![]() |
![]() |
Gildo De Stefano
|
![]() |
![]() |
Costanza Redini -
Guglielmo Visibelli |
![]()
|
![]() |
Giovanni Cantone
|
![]()
|
![]() |
.Carlo
Alessandro Landini |
![]() |
![]() |
.Giovanni
Bellini |
![]() |
![]() |
Donatella Righini
|
![]() |
![]() |
Gildo De
Stefano |
![]() |
![]() |
.Antonio Caroccia (a
cura di)
|
![]() |
![]() |
Alessandro Tommasi
|
![]() |
![]() |
Clemente Terni
|
![]() |
![]() |
Donatella Righini
(a cura di)
|
![]() |
![]() |
Antonio Caroccia (a
cura di)
La ricerca musicologica in Italia, stato e prospettive (Biblioteca di Civiltà Musicale; 6) 112 p., 17x24 - ISBN 978-88-94926-170 - Euro 13,00 La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive accoglie alcune delle relazioni presentate durante la giornata di studi tenutasi nella sala della “Comunicazione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 26 settembre del 2017. L’iniziativa, promossa dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica, dalla Conferenza nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica, dalla Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica, dall’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» e dalla Società Italiana di Musicologia ha permesso di conoscere meglio il mondo della ricerca musicologica in Italia. Cosa potrebbe produrre l’Italia nel campo della ricerca musicologica, se il sistema fosse competitivo? Se vi fosse realmente un mercato per la ricerca musicologica, se la politica e la società credessero nella forza trainante di questo settore come fonte di sviluppo della nazione, quali risultati potremo raggiungere? Ma come si fa a sviluppare la ricerca musicologica – come qualsiasi altra ricerca – se il numero dei ricercatori si contrae? Se le risorse finanziarie scarseggiano? Se gli istituti di ricerca che operano fuori dall’Università e dai Conservatori debbono elemosinare i mezzi minimi per la sopravvivenza? Se l’editoria musicale si restringe? A queste e ad altre problematiche cercano di dare una risposta i contributi di Giorgio Adamo, Virgilio Bernardoni, Fabrizio Della Seta, Dinko Fabris, Teresa Maria Gialdroni, Giuseppina La Face, Renato Meucci, Franco Piperno e Guido Salvetti. |
![]() |
![]() |
F. Dall'Ara - P.
Gargiulo - A. Luppi - A. Innocenzi |
![]() |
![]() |
Enrico Scavo
|
![]() |
![]() |
Carlo Gagliardi
|
![]() |
![]() |
.Sergio Roca |
![]() |
![]() |
Maurizio Gagliardi
- Michele Sarti (a cura di)
|
![]() |
![]() |
Gildo De Stefano |
![]() |
![]() |
BUSONI. ARLECCHINO E IL FUTURISMO a cura di Giovanni Guanti |
![]() |
![]() |
NINNANANNA UN CANTO SENZA FINE
a cura di Giovanni Guanti e Daniela Tortora |
![]() |
![]() |
.Giorgio Vanni |
![]() |
![]() |
.Lorenzo Ancillotti |
![]() |
![]() |
Richard Wagner Il volume n. 69 della testata “Civiltà musicale”, nata del 1987. |
![]() |
![]() |
Clemente Terni |
![]() la collana ![]() |
![]() |
Marcello de Angelis
- Michele Sarti (a cura di)
|
![]() |
![]() |
Gregorio Nardi
FIORINO D'ARGENTO al XXXIII PREMIO FIRENZE 2015 |
![]() |
![]() |
Marcello de Angelis
|
![]() |
![]() |
Donatella
Righini |
![]() la collana |
![]() |
Donatella Righini
|
![]() la collana |
![]() |
Mario Evangelista |
![]() la collana |
![]() |
Italo
Pizzi |
![]() |
![]() |
Marcello
de Angelis |
![]() |
![]() |
Raffaello
Monterosso |
![]() |
![]() |
"Da Jesi il Gran
Maestro". Pergolesi, Caffarelli e la Musica Sacra |
![]() |
![]() |
civiltà
musicale n. 63/65 gennaio-dicembre
2008 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 60 gennaio-aprile
2007 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 58/59
giugno-dicembre
2006 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 57
gennaio-maggio
2006 |
![]() la collana |
![]() |
Carlo
Botteghi Mancava nella bibliografia su Pietro Mascagni questo titolo importante, ma fra i più dimenticati del famoso, ma scomodo, musicista livornese. Isabeau, un’opera di umori dannunziani cui Carlo Botteghi, già presidente del Centro Studi Mascagni e recentemente scomparso, ha dedicato un approfondito studio che Cesare Orselli ha curato mettendo assieme gli appunti lasciati dall’autore. Grazie all’intervento della professoressa Adriana Guarnieri dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, questo lavoro è giunto alla sua pubblicazione. Una documentazione ampia, ragionata e intelligente, che ci restituisce un quadro di conoscenza completo sul dramma di Luigi Illica che Mascagni colloca a pieno nel contesto del '900. |
![]() la collana |
![]() |
Costanza
Pintimalli
la collana
|
![]()
|
![]() |
civiltà
musicale n. 54
gennaio-maggio
2005 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 53
settembre-dicembre
2004 Antonio Mosca, Premessa; Alberto Basso, Introduzione; Chiara Marola, L’Archivio di Montestrutto: fonti inedite per una biografia; Eleonora Negri, Il paesaggio musicale italiano intorno a Rosario Scalero; Alessandro Ruo Rui, L’evoluzione della tecnica compositiva in Rosario Scalero; Antonino Riccardo Luciani, L’ultimo allievo e l’ultimo maestro: una testimonianza; Appendice: Catalogo delle opere di Rosario Scalero, a cura di Chiara Marola. |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 51/52
gennaio-agosto
2004 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 50 settembre-dicembre 2003 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 48/49 gennaio-agosto
2003 |
![]() la collana
|
![]() |
civiltà
musicale n. 46/47 maggio-dicembre
2002 saggi: Marzio Pieri, Maledettismo di Ma scagni; Marco Marchi, Mascagni e Tozzi; Cesare Orselli, Vicende di una giovanile cantata: da In filanda a Pinotta 1883 e 1932; Fabio De Sanctis De Benedictis, La musica vocale di Ma scagni; Fulvio Venturi, L’afflato religioso nella musica di Pietro Mascagni, Matteo Sansone, Hall Caine e The Eternal City; Cesare Orselli, Il verismo si mette al pianoforte; Eleonora Negri, Intorno al giapponismo di Iris; Carlo Botteghi, L’enigma dei due finali di Isabeau; Attilio Lolini, Discografia dell’altro Mascagni |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 45 gennaio-aprile
2002 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 44 settembre-dicembre
2001 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà musicale
n. 42/43 gennaio-agosto
2001 Sommario: Julian Budden, Verdi: from song to opera; Marcello de Angelis, Verdi nei cartelloni di Alessandro Lanari; Ugo Piovano, Un caso di recezione critica: il volumetto Otello. Giudizi; pubblicato da Ricordi nel 1887; Claudia Polo, Otello (1887).Una tragedia in un mondo borghese: Verdi e il mondo teatrale coevo; Ilaria Tommasi, Rigoletto e la sua fonte; Piero Mioli, Verdeggia Bologna; Giovanni Vitali, Carlo Baucardé: il tenore dei misteri. Appunti per una biografia; Marinelli Roscioni-Kaufman-Vitali, Carlo Baucardé: alcune tappe della sua carriera artistica; Luciano Alberti, La Callas verdiana; Piero Santi, Un progetto e un’analisi di H. Scherchen per i Quattro Pezzi Sacri; Elisabetta Torselli, Una biografia verdiana del 1846 di B. Bermani; Giuseppe Rossi, Piccolo florilegio discografico verdiano; Francesco Ermini Polacci, L’Aida rivelata di Nikolaus Harnoncourt; In Appendice: Michele Manzotti, Arrigo Boito - Il catalogo delle composizioni non operistiche. |
![]() |
![]() |
civiltà
musicale n. 41 settembre-dicembre 2000 Volume dedicato al centenario nietzschiano con saggi di Simone
Zacchini, Alessandro Arbo, Felice Arlotta, Elio Matassi, Carlo Lo
Presti, Marco Berrini,
ed è accompagnato da un Cd
musicale di 50' registrato a Gorizia
nel maggio-giugno del 2000
appositamente inciso e prodotto da LoGisma:
Friedrich
Nietzsche " Lieder, Melodrama, Pagine scelte per pianoforte" |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 40 maggio-agosto 2000 |
![]() la collana |
![]() |
civiltà
musicale n. 39 gennaio-aprile 2000 |
![]() la collana |
SOTTO:
I Fascicoli
arretrati, PRECEDENTI ALL'ANNO 2000 IL SIMBOLO A DESTRA INDICA CHE SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE |
n. 35 |
MUSICA E SCUOLA - Saggi di Pasquale Del Giudice, Salvatore Buscemi, Massimo Carpegna, Nunzia Manicardi, Angelo Rusconi, Michele Gioiosa . |
n. 33-34 |
ALTRE MAGGIORI RICORRENZE Saggi di Renato Pisi, Bruno Gallotta, Francesco Attardi Anselmo, Francesco Gala, Piero Santi, Enrico Girardi . |
![]() |
n. 26 |
SUONI E VISIONI - Saggi di Luciano Berio, Armando Verdiglione, Agnere Ferrari, Cecilia Malovini, Luigi Verdi, Maria Bottero . |
![]() |
n. 25 |
Saggi di Donata
Bertoldi, Alessandra
Lazzareni Belli, Lauretta Belardinelli, Alberto Cantù, Nello Bertellini, Piero
Santi
. |
![]() |
n. 23-24 |
DEDICATO A OTTORINO RESPIGHI - Saggi di Piero Santi, Alberto Cantù, Attilio Piovano, Sergio Martinotti, Cesare Orselli, Giancarlo Landini, Adriano Bassi, Potito Pedarra, Mario Gradara, Daniele Rubboli . |
n. 22 |
ANCORA PUCCINI (centenario della Bohème)
- Saggi di Alberto Cantù, Alfredo Mandelli, Piero Santi, Adriano Bassi, Daniele Rubboli, Mauro Balma - ESAURITO . |
n. 21 |
Saggi di G. Arena e A. Irrera,
Adriano Bassi, Maurizio Carnelli, Roberto Laneri, Luigi Giachino
. |
![]() |
n. 20 |
Saggi di Alberto Cantù, Piero Santi, Piera Anna Franini, Bruni Cernaz,
Chiara Banchi, Sergio Pallante - ESAURITO . |
n. 19 |
Saggi di Daniele Maggiore, Alberto Cantù, Adriano Bassi, Piero Santi,
Piera Anna Franini -
ESAURITO . |
n. 17-18 |
OMAGGIO A P.I. TCHAJKOVSKIJ
- Saggi di Cesare Orselli, Luigi Bellingardi, Aldo Nicastro, Alberto Cantù, Massimo Di Gesù, Piero Santi . |
![]() |
n. 16 |
ERMENEUTICA E FILOSOFIA DELLA MUSICA
- Saggi di Anna Maria Morazzoni, Piero Santi, Giovanni Morelli, Fabio Farotti . |
![]() |
n. 14-15 |
PER MOTO CONTRARIO
- Saggi di Quirino Principe, Francesco Leprino, Nello Bertellini, Alberto Cantù, Pierre Schaeffer, Davide Daolmi . |
![]() |
n. 13 |
ASPETTI DI MUSICA SACRA
- Saggi di Angelo Rusconi, Piero Santi, Daniele Calcagno, Adriano Bassi, Alberto Cantù . |
![]() |
n. 12 |
DAL PRIMO AL SECONDO PUCCINI
- Saggi di Giuseppe Pintormo, Adriano Bassi, Sergio Martinotti, Piero Santi, Cesare Orselli . |
![]() |
n. 11 |
DIABOLUS IN MUSICA
- Saggi di Fabio Farotti, Giovanni Morelli, Alberto Cantù, Piero Santi, Adriano Bassi, Simonetta Sargenti . |
n. 10 |
Saggi di Fabio
Farotti, Piero Santi,
Danilo Faravelli, Alberto Cantù
. |
n. 9 |
TEATRO MUSICALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA
- Saggi di Simonetta Sargenti, Umberto Eco, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni, Adriano Bassi, Piero Santi, Enrico Girardi, Lorenzo Ferrero . |
n. 8 |
INTORNO A VERDI
- Saggi di Adriano Bassi, Piero Santi, Umberto Scarpetta, Andrea Sommariva, Alberto Cantù - ESAURITO . |
n. 7 |
AI BORDI DELLA MUSICA
- Saggi di Fabio Farotti, Emilio Fumagalli, Teofilo Celani, Vittorio Franchini, Piero Santi, Danilo Faravelli, Chiara Trara Genoino, Fabio Sartorelli . |
n. 6 |
DIVULGAZIONE E MERCATO MUSICALE
- Saggi di Giacomo Manzoni, Francesco Leprino, Piero Santi, Adriano Bassi, Alberto Cantù, Raffaele Carugati . |
n. 5 |
EDUCAZIONE MUSICALE PERMANENTE
- Saggi di Nunzia Manicardi, Renato Chiesa, Piero Santi, Francesco Leprino, Marcello Sorce Keller . |
n. 4 |
D’ANNUNZIO E LA MUSICA - Saggi di Quirino Principe, Alberto Cantù, Adriano Bassi, Piero Santi, Cesare Orselli, Franco Manzoni, Giuseppe Pintormo . |
n. 3 |
JAZZ E ROCK
- Saggi di Quirino Principe, Claudio Buja, Luca Cerchiari, Piero Santi, Marcello Sorce Keller . |
n. 2 |
Saggi di Maurizio Carnelli, Maria
Francesca Agresta, Adriano Bassi, Cesare Orselli, Piero Santi, Alberto Dunning,
Alberto Cantù
. |
n. 1 |
Saggi di Alberto Cantù, Adriano
Bassi, Massimo Venuti, Piero Santi, Dario Fumagalli, Danilo Faravelli
. |
![]() |
Musica |