Poesia |
Negli anni passati LoGisma ha
offerto uno spazio particolare alla "poesia al
femminile" |
Quando la parola è evocatrice, la testimonianza è esperienza.
Quando qualcuno di noi sente il bisogno di parlare, c’è un altro che è desideroso di ascoltare.
Quando
poi, nella vita, viviamo momenti forti,
allora questo bisogno e questo desiderio divengono catartici e racchiudono il
mistero dell’esistenza.
LoGisma porge orecchio a questo bisogno e suggerisce questa lettura della parola.
|
Mimma
Massone |
. |
|
Micaela Landolfi Micaela
Landolfi nasce in Liguria ed
anche se vi ha vissuto per poco tempo mantiene di questa terra la
rudezza e la solarità. Partecipa del 1986 alla 3a edizione del
Concorso Nazionale "Luigi Parchetti" dove ottiene conferma
della sua sensibilità poetica vincendo il 3° premio ex aequo per la
poesia a tema libero. Attratta da tutto quello che necessita di una
spiccata manualità ama creare nuovi oggetti con materiali di recupero. |
. | |
|
Elsa Boscardini
Elsa
Boscardini compone versi nei quali ansia e angoscia si
alternano ad altrettanti lampi di luce e momenti di rinnovata
speranza. I suoi versi sono riflessioni continuamente sospese tra il
romanticismo dei sentimenti e delle buone intenzioni e una lettura in
chiave decisamente moderna e provocatoria della società e della
realtà che ci circonda, per la quale non mancano accenti di accesa
denuncia. |
. |
|
Ornella Angeloni Accatino Ornella Angeloni, che conosciamo saggia
osservatrice della vita, presta una singolare attenzione ai suoni e ai
colori del creato, ai segni di un grande disegno, al ‘fuori’ come
al ‘dentro di sè. |
. |
Diana Baylon Diana Baylon è umbra, di madre friulana. Ha studiato musica, danza, e psicologia. Le sue pitture e le sue sculture nascono fra le colline di Fiesole, dove vive. Nel 1960 espone la sua prima personale di pittura, e per anni è stata presente nelle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali. Solo di recente si avvicina alla poesia (Parole oltre il muro, Cultura Duemila Editrice, 1992) come mezzo artistico di una comunicazione più diretta e più vasta. Diana Baylon scrive, dipinge e scolpisce con meditata volontà, alla ricerca di un perfezionismo che si stempera in repentini slanci di trascendenza. Per apprezzare un’artista matura, e mai sazia, ne andrebbero conosciuti nel contempo i cromatismi, i marmi, gli acciai anodizzati. Abbiamo qui le sue parole, preziose scheggie della sua arte. |
|
. |
Adriana Ganzer |
|
. |
Antonietta Toso Antonietta Toso con
apprensione e con trasporto vuole ritrovare il tremore di
una sensazione, il rapimento di un ricordo, l'energia
della passione. La sua è poesia d'amore o dell'Amore.
Una poesia che cerca di appropriarsi, leggendo nella
segreta trasparenza delle cose, del significato del loro
intimo essere. E il suo linguaggio trasmette l'anelito di
chi cerca di carpire l'inafferrabile. |
|
. |
Martha Ugolini Lazzeri Martha Lazzeri Ugolini ci
ripropone gli affascinanti fotogrammi della vita espressi
con un ritmo composito di frammenti del passato e di
squarci di memoria. Martha Lazzeri, fiorentina, ha
iniziato a scrivere da bambina per ottenere, da adulta,
il consenso di due grandi poeti e scrittori, Carlo
Betocchi e Luigi Ugolini, che l'hanno incitata a
proseguire. Le piace parlare della gente che incontra
ogni giorno per strada, del misticismo della natura e del
mistero della vita. La RAI l'ha invitata più volte a
presentare la sua collezione di bambole antiche insieme
alle sue poesie. Questa è la sua seconda raccolta di
poesie (EKSTASIS, Nel tempio dei sogni, poesie. Centro
Culturale Firenze-Europa, 1997). Martha Lazzeri Ugolini
è stata premiata nel 1996 e nel 1997 con il Fiorino
d'Oro di Firenze per la poesia, e nel 1998 è arrivata in
finale con un racconto inedito. |
|
. |
Ornella Angeloni Accatino "vi
è un immenso bisogno di parlare, di comunicare, di
testimoniare nelle parole dell'Angeloni... Consapevole di
essere un semplice intermezzo nell'universo Ornella
Angeloni Accatino rivolge la poesia al mondo... così i
suoi versi 'colano dalla sua anima' per addolcire le
nostre tristezze quotidiane". «L'Osservatore Romano», 3/3/99 |