![]() |
![]() |
Aeronautica e SPAZIO |
![]() |
In questa pagina l'elenco completo delle pubblicazioni, oppure scarica il catalogo pdf |
![]() |
Eugenio Sirolli |
![]() |
![]() |
Fabrizio Chiaramonte |
![]() |
![]() |
AA.VV |
|
![]() |
Claudio E.A. Pizzi |
![]() |
![]() |
Ferdinando Sguerri |
![]() |
|
AA.VV |
|
![]() |
Antonio Bordoni La Ryanair vola in 37 nazioni e nell’anno 2018 ha trasportato 142 milioni di passeggeri. Una media di 3.800.000 passeggeri per ogni nazione servita. In Italia nello stesso anno, risulta aver trasportato 37.880.000 passeggeri il che equivale a dire che dal nostro Paese la compagnia ricava il 27 per cento del totale complessivo di passeggeri, in pratica quasi un terzo di tutto il suo traffico che pur si svolge su altri 36 Paesi. Di fronte a tali cifre crediamo che l’aver usato il termine “colonizzazione” nel titolo, non possa affatto considerarsi una forzatura, e spiega anche perché ci siamo voluti cimentare in questa opera. Se l’Italia è capace di contribuire con queste cifre al volume di traffico assicurato da una compagnia straniera ciò significa che gli altri paesi sono tutti al di sotto, molto al di sotto di ciò che noi, come mercato-Italia, siamo in grado di generare. Il dato merita una particolare analisi, una riflessione sulle cause e sul perché ciò sia potuto accadere, soprattutto alla luce del perenne stato di crisi del nostro principale vettore aereo, crisi che a bruciapelo oseremmo imputare alla caratteristica tutta nostrana, di farsi male da soli. Spetterà al lettore confermare se questa nostra osservazione sia corretta o meno. |
![]() |
![]() |
Franco Bonazzi - Francesco Farinelli |
![]() |
![]() |
Gregory Alegi (a cura di) |
![]() |
![]() |
Michael e Stefan Strasser |
|
![]() |
Fabrizio Chiaramonte |
![]() |
![]() |
AA.VV |
|
![]() |
Antonio Bordoni |
![]() |
![]() |
Associazione Pionieri dell'Aeronautica |
|
![]() |
AA.VV |
|
![]() |
Vittorio
Sanseverino Seconda Edizione in occasione del Centenario. Infatti Vittorio
Sanseverino, classe 1917, oggi avrebbe 100 anni. Nel suo libro
autobiografico ci racconta della sua
esperienza di pilota militare, pilota collaudatore del Reparto Sperimentale
di Volo dell’Aeronautica Militare e pilota collaudatore presso la Fiat
Aviazione ai tempi dell'Ing. Giuseppe Gabrielli; e ci descrive i test di velivoli come G 80, G 82, F-104, F 86 K,
G 222, G 91
|
![]() |
![]() |
Louis Pierre Mouillard «Louis Mouillard, chi era costui? Nei testi di storia dell’aviazione si legge che è un pioniere francese del volo umano. Nel 1912, al Cairo, dove Mouillad è vissuto ed è morto nel 1897, è stato eretto, per iniziativa della Ligue National Aérienne, un monumento in sua memoria. Ha scritto questo libro (pubblicato nel 1881 a Parigi) in cui descrive con molta attenzione la natura e il volo di numerosi uccelli e racconta i suoi (sfortunati) tentativi fatti con semplici macchine volanti. Afferma il suo convincimento che il volo degli uccelli può essere imitato con macchine ideate e costruite dall’uomo e incita con fervente passione i suoi contemporanei ad “osare” e approfondire gli studi su questa affascinante materia». Carlo Zorzoli. |
|
![]() |
M.
Michiel van der Mey Dornier Wal, the German flying boat from Marina di Pisa, Italy. The new concept Claude Dornier developed after 1918 for a monohulled and modular designed machine that was reliable in the air and incredibly stable in the water due to the characteristic sponsons and durable metal construction. No other German aircraft had such international success and thus the Wal became instrumental in the making of the Dornier company during the 1920’s and 1930’s. The Dornier Wal has been used for civil and military purposes all over the world. And thanks to the experiences of pioneer pilots, such as Antonio Locatelli, Roald Amundsen, Ramon Franco, Wolfgang von Gronau and many others, the Dornier Wal also performed outstandingly in coastal and insular environments, polar expeditions and ocean crossings. As the Light beam over the Sea announced the arrival of the Wal, may this book give a new Light on a pivotal aircraft in worldwide aviation history. |
|
![]() |
AA.VV |
|
![]() |
Ferdinando Sguerri Dalla “Battaglia d’Inghilterra” a “Pearl Harbour”, dalla “Battaglia di Stalingrado” alle bombe atomiche sul Giappone. E poi la Guerra in Corea, il Ponte aereo di Berlino, l’abbattimento della U-2, la corsa allo spazio, vari momenti della Guerra del Vietnam, fino alla “Battaglia aerea della Bekaa” e all’operazione “El Dorado Canyon” nella Libia di Gheddafi. Questo libro riunisce in un’unica panoramica trentatré storie di guerra aerea, navale, terrestre e anche di competizione politica, tecnica e spaziale, che si sono svolte dalla Seconda Guerra Mondiale al periodo della Guerra Fredda. Storie che furono pubblicate dal mensile «Aeronautica» e dal mensile «Rivista Aeronautica» durante il periodo 1996-2012, che in linea di massima sono note al lettore, ma tutte caratterizzate in questa stesura da risvolti meno noti. I fatti qui narrati forniscono quindi una visione più o meno diversa di quei fatti in cui la storiografia si è espressa con una visione spesso incompleta e, talvolta, in modo addirittura differente. |
![]() |
![]() |
Antonio Bordoni
In questo libro sono esposti tutti i casi
conosciuti nei quali un aereo commerciale è stato oggetto di un
attentato. Ogni evento è accompagnato da informazioni e particolari
su come l’atto criminale è stato condotto. Dai primi casi portati a
termine con dinamite collegata a sveglie da comodino fino ai
sofisticati, micidiali esplosivi dei nostri giorni di cui forse il
caso più noto è quello passato alle cronache come shoe-bomber.
Si vedrà come da attentati per eliminare il coniuge o riscuotere una
assicurazione, si sia passati a far esplodere un aereo per la bandiera
che la compagnia aerea rappresenta. Nel testo vengono anche esaminate
le contromisure adottate dagli Stati e dall’ICAO per cercare di far
fronte alla continua minaccia di un terrorismo che trova nel mezzo
aereo una fonte mediatica di risonanza mondiale. Alla fine di questo
lungo elenco di casi, che ancora oggi purtroppo funestano le cronache,
saranno oltre 5.000 le vittime di tutti gli attentati e contro di
essi, annota l’autore, “il vostro comandante per quanto esperto
nulla ha potuto fare”. |
|
![]() |
Evandro Detti La storia di un’anatra che vuole imparare a volare come un gabbiano nasce sulle rive del Lago di Garda con il ritmo di una fiaba per bambini, ma ad ogni pagina si sviluppa salendo di quota e di stile, seguendo quasi lo stesso ritmo delle correnti d’aria calda, che salgono e salgono fino a raggiungere altezze inaspettate. Un’anatra non è fatta per veleggiare alle alte quote, ma con lungimiranza, tenacia e determinazione la protagonista Gegè imparerà veramente a volare come i gabbiani, naturalmente più inclini alle grandi prestazioni di volo. Un racconto sempre lieve ma mai scontato di un avvenimento tanto paradossale quanto liberatorio, vissuto attraverso le vite di due uccelli ma che non fatichiamo a trasporre nelle nostre stesse esperienze umane. Una storia veramente appassionante e una lettura eccellente per tutti coloro che amano sognare e spesso lo fanno anche col naso all’insù. |
|
![]() |
Antonio Bordoni |
|
![]() |
AA.VV |
|
![]() |
Marco
Majrani Questo saggio vuole ripercorrere in modo organico e inedito la storia degli eventi che portarono all’evolversi della scienza aeronautica del nostro Paese, andando così a coprire una lacuna negli studi aeronautici. Assolutamente originale l’attenta ricostruzione cronologica, sviluppata nelle pagine dedicate a Milano e a Roma, come pure il lungo capitolo sull’evoluzione e sul futuro delle aeronavi dirigibili, i grandi “vascelli del cielo”, che da decenni non si rassegnano alla scomparsa e tentano di riaffermarsi. Altrettanto singolare, infi ne, l’analisi degli aspetti che legano il volo all’arte, al costume e alle lettere. |
|
![]() |
Massimo Civoli |
|
![]() |
Antonio Castellani |
![]() |
![]() |
Debora
Corbi «Sono passati quindici anni dall’approvazione della legge 380/99 del 29 settembre 1999 che, devo dirlo, è tra le più avanzate in materia, non precludendo alle donne alcun ruolo. È stato un fatto di cultura e di civiltà nel progresso sociale del nostro Paese. Oggi, le donne soldato sono presenti in tutte le Armi e Corpi dello Stato, e molte di esse si sono già distinte in azione nel corso delle missioni internazionali. [...] Non so quante di loro sappiano chi è il capitano Debora Corbi, dell’Aeronautica Militare, e cosa le devono. Lei da tempo è ritornata alla normalità del dovere quotidiano, ben lontana dai riflettori e dai fasti. Ma resto convinto che senza l’entusiasmo, la pazienza, a volte le intemperanze, il coraggio e lo spirito di iniziativa di Debora Corbi e di un pugno di ragazze in gamba come lei, in un ambiente come il nostro questa legge potrebbe non aver mai visto la luce. Leggete questo libro, è istruttivo e vi farà bene!» Mario Arpino. |
![]() |
![]() |
Michael e Stefan Strasser |
|
![]() |
APPUNTI DI VIAGGIO SULLE ALI DEL SOGNO. I ricordi qui raccolti sono una piccola testimanianza delle esperienze di vita e di lavoro del personale navigante dell’Alitalia che dal 1947 al 2002 ha professato mestieri nuovi e moderni – pilota, tecnico di volo, hostess, steward – caratterizzati da grande responsabilità, impegno e spirito di sacrificio, ma anche dotati di fascino e passione. Sono storie e pensieri che ci raccontano dell’amore e dell’impegno di quelle tante persone che in quegli anni hanno reso famosa nel mondo la nostra Compagnia di bandiera. |
|
![]() |
Göran Lilja Il 27 giugno 1980 un DC-9 in volo da Bologna a Palermo, scomparve sopra il Mar Tirreno. Non vi furono sopravvissuti. Le indagini sull’incidente provarono solo che l’unica possibile causa del disastro era stata un’esplosione, all’interno o all’esterno dell’aeromobile. I mezzi d’informazione e il pubblico sostennero la seconda ipotesi; in pratica, ciò significava credere che, contro il DC-9, fosse stato lanciato un missile. Questo divenne Il Mistero di Ustica. Esso diede origine a un processo penale contro militari italiani e sollevò gravi sospetti nei riguardi di diversi Stati esteri, inclusi gli Stati Uniti d’America e la Francia. Nel 1990 fu istituita una commissione, nota come Commissione Misiti che, grazie al completo recupero del relitto, dopo indagini protrattesi per alcuni anni, accertò che la vera causa del disastro era stata una bomba nascosta a bordo dell’aereo. I processi, alla fine, si conclusero con l’assoluzione di tutti i militari imputati. Nel 2007, l’avvenuta conferma, da parte della Corte di Cassazione, delle sentenze di proscioglimento, non servì a modificare un’idea ormai radicata nel pubblico. Ancora oggi, nei pubblici dibattiti, sono le accuse a prevalere. La versione dei fatti sostenuta in questo libro affronta e contraddice la nozione comune. |
![]() |
![]() |
Marco
Majrani Un catalogo unico nel suo genere. Un panorama della coniazione commemorativa di medaglie e monete in campo aerostatico, dalla fine del Settecento a oggi. Le medaglie più antiche sono le più rare e interessanti, ma anche le emissioni in metallo "povero", coniate durante l'assedio di Parigi o per commemorare le prime competizioni del Novecento, sono ugualmente assai ricercate. In questo catalogo ci siamo limitati a illustrare esclusivamente le realizzazioni collegate a eventi riguardanti palloni non dirigibili, a partire del 1783, per arrivare ai nostri giorni, senza pretendere di essere esaustivi, ma cercando comunque di fornire un primo quadro sull'argomento. |
![]() |
![]() |
Manuela Mastronardi (a cura di) |
|
![]() |
.Michael e Stefan Strasser |
|
![]() |
Paolo
Gariglio - Marco Papa - Massimiliano De Antoni |
|
. |
![]() |
Giambortolo
Parisi |
|
![]() |
Giambortolo
Parisi |
|
![]() |
Marco
Majrani |
Edizione2011![]() |
![]() |
Antonio
Castellani Finalmente un libro che ricostruisce in modo minuzioso e storicamente ineccepibile l’epopea della Gordon Bennett Balloon Cup, la più antica gara aeronautica mondiale. Dal 1906 fino al 1938, con la pausa della prima guerra mondiale, e l’intera chiusura di un’epoca allo scoppio della seconda, le varie edizioni della prestigiosa competizione Gordon Bennett di inizio Novecento si svolsero sempre in un clima di grande agonismo, di risultati tecnici e sportivi, di avventure da sport estremo e talvolta anche di tragici epiloghi. La cronaca ricostruita da Castellani è un’avvincente miniera di aneddoti, di situazioni, di avventure da cardiopalma che tengono il lettore ancorato al libro. Le tragedie aviatorie si alternano infatti a episodi divertenti e paradossali, a volte irresistibilmente comici, che Castellani riesce a riportarare sempre con il giusto equilibrio. |
![]() |
![]() |
Luigi
Aldini La passione per la meccanica e i motori ha guidato Luigi Aldini fin da quando era ragazzo, e gli ha fatto sognare una per una le tappe che nella vita avrebbe conquistato con stupefacente dedizione e tenacia, ma anche con lodevole concretezza e senso pratico. Aldini che si è sempre immedesimato protagonista di mille situazioni, si è poi immancabilmente ritrovato a viverle. Il desiderio di volare lo ha portato ad essere prima pilota, di volo a vela e di volo a motore, poi istruttore, e anche costruttore e restauratore di aeroplani. Una vita intera dedicata al volo che Aldini ci racconta con episodi che trasmettono sempre tanto entusiasmo, una certa ironia e anche un tocco di poesia, senza per questo farci dimenticare, con le parole del buon istruttore, che il volo è un’arte da esercitare con ferrea applicazione alle regole e scrupolosa attenzione alla sicurezza. |
|
![]() |
Lutz
Warsitz |
![]() |
![]() |
.Gabriella
Catalano Sgrosso |
![]() |
![]() (In english) |
Gabriella
Catalano Sgrosso |
![]() |
![]() con DvD |
Achille
Cesarano |
|
![]() (In english) |
.Fiorenza
de Bernardi |
|
![]() |
Paolo
Gariglio |
|
![]() |
Enrico
Ferrone |
|
![]() |
Attilio
Marchetti |
|
![]() |
IL VERRICELLO. Manuale del
verricellista Il manuale del verricellista, secondo la vigente normativa ministeriale emanata dal Ministero dei Trasporti: Circolare n. 41/1340/AM2/8 del 24/02/1995. Il manuale che riporta anche la circolare integrale è corredato di disegni, grafici e fotografie. Un agile e indispensabile strumento didattico per l'operatore del verricello che per gli assistenti e per il pilota di aliante che desidera conseguire l'abilitazione al verricello.
|
|
![]() |
FALCO F8L. Album del Falco Club.
I capolavori di Stelio Frati |
|
![]() |
Fiorenza
de Bernardi |
|
![]() |
Willy
Ribolla Meers |
|
![]() |
Carlo
Zorzoli |
|
![]() |
Otto
Lilienthal Oltre duemila voli e migliaia di osservazioni e rilevamenti empirici permisero a Otto Lilienthal, ingegnere e costruttore di macchine a Berlino, di compilare questo studio che si rilevò presto la svolta definitiva della teoria e della tecnica del volo. In particolare per la formulazione del requisito fondamentale per il volo: il rapporto tra il valore della portanza e quello della resistenza. Compilato nel 1889 con l’aiuto del fratello Gustav, questo eccezionale documento scientifico viene pubblicato per la prima volta in italiano. |
![]() |
|
Jack B.
Hilliard When the Unite States entered the First World War its military aviation was unprepared for the immediate requirements for pilots. This book is about one of the American cadet detachments that were sent over Europe for flight training and combat against the Central Powers. The diaries and letters from Italy of these fresh graduates from the best of nation’s universities tell us about a mostly unknown part of that war’s history.
|
|
![]() |
Silvio
Ficini Luigi Falchi, medico e pilota, allievo del 1° Corso Piloti di Centocelle è stato un protagonista della nascente Aeronautica Militare. Fautore dei primi voli e bombardamenti notturni a luce stellare e relatore di molti studi per il Comando Supremo; tra i fondatori della Fratellanza dei Pionieri dell’Aeronautica. Sono raccolte qui le pagine dei suoi diari sulla guerra di Libia e sulla Grande Guerra nei cieli d’Italia. "Un libretto che è un gioiello per riscoprire una personalità aeronautica importante. Luigi Falchi è uno di quei nomi che si incontrano più volte nella storia dell'aviazione italiana [...] si tratta di un contributo alla storiografia prezioso", JP4, gennaio 2007 |
|
![]() |
Beppe
Arcangeli Arcangeli, appassionato pilota e istruttore VDS, figlio e padre di un aviatore, ci racconta di alcuni suoi amici piloti la cui passione mantiene alta la qualità dell’aeronautica italiana. Una carrellata di stralci di biografia di piloti, civili e militari, che con le loro storie e le loro esperienze ci illustrano in un'ampia panoramica l'aviazione italiana: Franco Ambrosi, Umberto Bernardini, Oddone Colonna, Fiorenza De Bernardi, Giovanni Dorigo, Urbano Floreani, Umberto Formisano, Martano Marcacci, Massimo Mondini, Luciano Nimis, Roberto Palazzi, Vincenzo Parma, Costantino Petrosellini, Massimo Poggi, Franco Romagnoli, e un omaggio alla 46a Brigata Aerea, per il suo cinquantesimo, e alla Signora Luciana Bortolotti Lauri. |
|
![]() |
A.
Castellani-A. Scano-G. Catalano Sgrosso Una panoramica sintetica esposta con un linguaggio semplice e lineare per un approccio alla materia del volo spaziale che è accessibile a tutti. Sono trattati tre aspetti sostanziali: quello tecnologico legato al volo e alla tecnica propulsiva che ci ha permesso di abbandonare la gravità terrestre; quello medico-fisiologico che ha comportato, con l’assenza di gravità, la necessità di nuove conoscenze sulla fisiologia e patologia umana, e quindi nuove conoscenze sul nostro metabolismo; quello giuridico, che ha aggiunto al diritto internazionale ultteriori questioni e problematiche sugli spazi aerei, i confini della giurisdizione nazionale e nuovi accordi fra Stati. |
|
![]() |
Attilio Marchetti La biografia, ampiamente illustrata, di Alberto Santos Dumont, l’eclettico, stravagante e appassionato pilota brasiliano che a Parigi strabiliò la Francia e l’Europa con le sue imprese aeronautiche. Fra i precursori del volo in dirigibile e col più pesante dell’aria, Santos Dumont è uno dei padri dell’aeronautica. Vincitore del Premio Deutsch nell’Ottobre del 1901 per aver volato attorno alla torre Eiffel con un dirigibile, lavorò appassionatamente sperimentando sempre nuovi modelli, sfruttando in modo mirabile tutta la tecnologia disponibile all’epoca... È l’inventore e il costruttore autodidatta di dirigibili, elicotteri e di uno degli aeroplani più leggeri ed eleganti, la Demoiselle. |
![]() |
Lodovico
Calderara - Attilio Marchetti |
||
![]() |
L'Aeronautica
a Bologna. Appunti
di cronica raccolti da Raimondo Ambrosini |
|
|
Edward
Davis Lewis |
|
|
SAL.
A ilha de Cabo Verde que entrou na historia |
|
![]() |
Lodovico
Calderara - Attilio Marchetti La biografia del primo aviatore italiano, allievo di Wilbur Wright, scritta dal figlio in collaborazione col generale Attilio Marchetti. Inventore e costruttore del primo idrovolante, Calderara svolse la sua più brillante attività aviatoria fra il 1909 ed il 1913 a contatto con i migliori aviatori e costruttori dell'epoca. Glenn Curtiss, Henry Rougier, Leblanc, Anzani e Mario Cobianchi, Henri Farman, Otto Lilienthal, Goupy, Farmann. Trionfatore al Primo Circuito Aereo di Brescia nel 1909 dove si aggiudicherà il Premio Internazionale per Trasporto Passegger i e i Premi Nazionali Oldofreni, Corriere della Sera, e la Coppa del Re. Le vicende personali e militari di un personaggio chiave della storia aeronautica italiana.
|
|
![]() |
Aeronautica |