Aeronautica e SPAZIO |
In questa pagina l'elenco completo delle pubblicazioni, oppure scarica il catalogo pdf |
|
Louis Pierre Mouillard «Louis Mouillard, chi era costui? Nei testi di storia dell’aviazione si legge che è un pioniere francese del volo umano. Nel 1912, al Cairo, dove Mouillad è vissuto ed è morto nel 1897, è stato eretto, per iniziativa della Ligue National Aérienne, un monumento in sua memoria. Ha scritto questo libro (pubblicato nel 1881 a Parigi) in cui descrive con molta attenzione la natura e il volo di numerosi uccelli e racconta i suoi (sfortunati) tentativi fatti con semplici macchine volanti. Afferma il suo convincimento che il volo degli uccelli può essere imitato con macchine ideate e costruite dall’uomo e incita con fervente passione i suoi contemporanei ad “osare” e approfondire gli studi su questa affascinante materia». Carlo Zorzoli. |
|
|
APPUNTI DI VIAGGIO SULLE ALI DEL SOGNO. I ricordi qui raccolti sono una piccola testimanianza delle esperienze di vita e di lavoro del personale navigante dell’Alitalia che dal 1947 al 2002 ha professato mestieri nuovi e moderni – pilota, tecnico di volo, hostess, steward – caratterizzati da grande responsabilità, impegno e spirito di sacrificio, ma anche dotati di fascino e passione. Sono storie e pensieri che ci raccontano dell’amore e dell’impegno di quelle tante persone che in quegli anni hanno reso famosa nel mondo la nostra Compagnia di bandiera. |
|
|
.Michael e Stefan Strasser |
|
|
Marco
Majrani |
Edizione2011 |
Lutz
Warsitz |
||
Otto
Lilienthal Oltre duemila voli e migliaia di osservazioni e rilevamenti empirici permisero a Otto Lilienthal, ingegnere e costruttore di macchine a Berlino, di compilare questo studio che si rilevò presto la svolta definitiva della teoria e della tecnica del volo. In particolare per la formulazione del requisito fondamentale per il volo: il rapporto tra il valore della portanza e quello della resistenza. Compilato nel 1889 con l’aiuto del fratello Gustav, questo eccezionale documento scientifico viene pubblicato per la prima volta in italiano. |
||
Lodovico
Calderara - Attilio Marchetti |
||
L'Aeronautica
a Bologna. Appunti
di cronica raccolti da Raimondo Ambrosini |
||
Lodovico
Calderara - Attilio Marchetti La biografia del primo aviatore italiano, allievo di Wilbur Wright, scritta dal figlio in collaborazione col generale Attilio Marchetti. Inventore e costruttore del primo idrovolante, Calderara svolse la sua più brillante attività aviatoria fra il 1909 ed il 1913 a contatto con i migliori aviatori e costruttori dell'epoca. Glenn Curtiss, Henry Rougier, Leblanc, Anzani e Mario Cobianchi, Henri Farman, Otto Lilienthal, Goupy, Farmann. Trionfatore al Primo Circuito Aereo di Brescia nel 1909 dove si aggiudicherà il Premio Internazionale per Trasporto Passegger i e i Premi Nazionali Oldofreni, Corriere della Sera, e la Coppa del Re. Le vicende personali e militari di un personaggio chiave della storia aeronautica italiana.
|
||
Aeronautica |